Firenze, 6 maggio 2025
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NEL CIELO E OLTRE” PRESSO L’ISTITUTO SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE DI FIRENZE
Il 6 maggio scorso, presso la prestigiosa aula magna dell’Istituto Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, alla presenza del Comandante delle Scuole – III Regione Aerea – Gen. S.A. Silvano Frigerio – del Comandante dell’Istituto – Gen. B.A. Giovanni Francesco Adamo – di numerose autorità militari e civili, degli allievi della Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet e di numerosi ufficiali frequentatori, ha avuto luogo la presentazione del libro “Nel cielo ed oltre – storia e futuro del pionierismo aerospaziale italiano” da parte del Presidente dell’ Associazione Pionieri dell’Aeronautica, gen. S.A. (r) Settimo Caputo. L’opera curata dal Gen. S. (r) Giorgio Baldacci e dal Prof. Pier Luigi Bacchini ed edita da LoGisma, oltre a ripercorrere i primi 100 anni dell’epopea del pionierismo aviatorio in Italia e del sodalizio stesso, il più antico del panorama aeronautico nazionale, si proietta verso l’evoluzione futura e le nuove sfide aerospaziali grazie agli autorevoli interventi di altri Pionieri – fra cui il Capo di Stato Maggiore – Gen. S.A. Luca Goretti – che vi hanno trattato argomenti di significativo valore strategico quali: l’evoluzione industriale nazionale, i canoni dell’addestramento al volo, le sfide nello spazio, i futuri domini della sperimentazione, i caccia di 6^ generazione, la logistica di proiezione, l’avvento dell’intelligenza artificiale, l’aviazione civile del futuro e l’evoluzione dell’Aeronautica Militare, senza trascurare il valore delle tradizioni, del retaggio ideale, documentale e museale che caratterizzano l’Arma Azzurra. Nella sua introduzione il Gen. Caputo ha tenuto ad evidenziare come il libro nasca “dal fermo intendimento dell’Associazione di commemorare doverosamente il centesimo anniversario della sua fondazione, rendendo ideale omaggio ai temerari protagonisti della storia del volo in Italia”. Proposito questo che trova suggestivo riscontro anche nella dedica apposta sul volume stesso e rivolta a “Tutti i Pionieri che non potranno leggere questo libro ma che lo hanno scritto con le loro gloriose imprese”. Altrettanto significativa la partecipazione del Prof. Bozzo, coordinatore e docente da 15 anni del Master di II livello in «leadership ed analisi strategica» dell’Università di Firenze, che, quale moderatore dell’evento, ha successivamente posto ulteriori domande di approfondimento ai relatori dei rispettivi interventi, suscitando condiviso interesse fra il folto pubblico intervenuto. Il Gen. Frigerio, intervenuto in rappresentanza del Capo di SMA, ha alfine concluso sottolineando la costante ricerca della Forza Armata di confrontarsi con le esigenze di continua evoluzione tecnologica e dottrinale, imposte dalla particolare connotazione e dalla repentina trasformazione degli scenari geopolitici internazionali che caratterizzano la complessità del momento attuale. La presentazione si è conclusa con l’indirizzo di saluto del gen. S.A. Andrea Fornasiero – già Capo di Stato Maggiore A.M. – al quale il presidente ha inteso riservare l’intervento di chiusura quale autorevole e stimato Decano del sodalizio. Il libro è stato realizzato grazie alla sponsorship di MBDA e di ACS per lo svolgimento dell’evento a Firenze. La vendita del volume, effettuabile sia sui canali ordinari sia in rete, prevede la donazione di parte del ricavo a favore dell’Opera Nazionale Figli Aviatori (ONFA).
(Giorgio Baldacci – foto ISMA)
(Giorgio Baldacci – foto ISMA)