5 maggio 2025
Commemorato a Terni l’Asso Alvaro Leonardi
Il 5 maggio scorso, presso il teatro Sergio Secci di Terni, è stata commemorata la storica figura del Col. Pil. M.A.V.M. Alvaro Leonardi – Pilota pluridecorato, Asso dell’Aviazione Militare italiana nella I Guerra Mondiale e Pioniere del progresso Aeronautico – nella ricorrenza del 100° anniversario del riconoscimento della medaglia d’oro di benemerenza della città di Terni, a questi concessa il 22 marzo 1925, con delibera unanime del consiglio comunale dell’epoca.
L’evento, organizzato dall’Associazione Pionieri dell’Aeronautica con la collaborazione dell’Associazione Arma Aeronautica – Sez. di Terni, è stato fortemente sostenuto dal Comune che, oltre a fornire il proprio Patrocinio unitamente a quello della Provincia, ne ha promosso in modo determinante le fasi di concreta realizzazione, condividendone le finalità storiche e valoriali insite nella rievocazione e nel doveroso ricordo degli alti meriti ascritti al suo illustre cittadino quale “ Valoroso soldato e legittimo orgoglio della nostra città”.
Dopo l’intervento introduttivo del Cons. Guido Verdecchia è stata la volta del Sindaco e Presidente della Provincia – Stefano Bandecchi – che ha tenuto a sottolineare come Alvaro Leonardi non costituisca solo un luminoso esempio per la città di Terni ma anche “…Per l’Umbria e per l’Italia intera” hanno fatto seguito gli indirizzi di saluto del presidente dell’Associazione Pionieri – Gen. S.A. Settimo Caputo – del presidente regionale AAA – Umbria – Col. (r) Arturo Petillo e dell’Assessore al Turismo e agli Eventi, Alessandra Salinetti. Il gen. Caputo, oltre a sottolineare le finalità di promozione e diffusione della storia, delle tradizioni e del pensiero aeronautico, proprie del nostro sodalizio, ha ricordato le analoghe iniziative realizzate nel 1995 in occasione del centenario della nascita dell’eroico Aviatore, nel corso delle quali fu proprio Maria Fede Caproni – indimenticabile Presidente Onorario dei Pionieri – a presenziare, in qualità di madrina, all’intitolazione alla sua memoria della locale aviosuperficie. Particolarmente toccante è stato il ringraziamento espresso da Alvaro Leonardi Bernardini che ha trasmesso ai presenti una commovente testimonianza di sempre vivo ricordo nei confronti del suo eroico nonno. L’evento, introdotto dalla coinvolgente narrazione storica condotta a tre voci dal Gen. S. (r) Giorgio Baldacci, dal Prof. Sergio Bellezza – cultore della storia della città – e da Sandro Proietti – autore del libro su A. Leonardi editato nel 1995 – è culminata con il concerto della Banda musicale dell’Aeronautica Militare – condotta magistralmente dal vicedirettore Maestro Ten. Angelo Manzara – al suo primo debutto in pubblico. Nell’ambito dell’anno in corso, l’Associazione Pionieri continuerà a collaborare con il Comune di Terni per realizzare ulteriori iniziative nel prossimo giugno e un evento conclusivo per il 16 novembre prossimo, in occasione del 130° anniversario della nascita di A. Leonardi, prevedendo altresì la ristampa, la presentazione e la vendita a fini benefici, del libro dedicato all’Asso ternano. Di particolare rilievo il progetto coordinato fra l’Associazione e gli studenti della classe V C del Liceo Artistico O. Metelli di Terni che ha portato alla realizzazione di alcune opere grafiche che saranno adottate, di volta in volta, per la promozione delle prossime manifestazioni in programma.
Nato a Terni il 16 novembre 1895 e deceduto a Cameri (NO) il primo gennaio 1955, Alvaro Leonardi fu decorato con due Medaglie d’Argento al Valor Militare, una Croce al Merito di Guerra e la Croce di Cavaliere della Corona d’Italia. Inizialmente sottufficiale aviatore del Regio Esercito durante la I Guerra Mondiale, operò nella 80a Squadriglia Caccia, abbattendo 11 velivoli avversari, di cui 8 accreditatigli ufficialmente, conseguendo altresì la promozione a ufficiale per meriti di guerra. Transitato nella Regia Aeronautica all’atto della sua costituzione nel 1923, fu esperto istruttore in diverse scuole di volo, fra cui quelle dell’Accademia Aeronautica a Pisa e a Capua. Ricoprì l’incarico di vice comandante della scuola di bombardamento terrestre a Linate, il comando di quella di 1° periodo a Fano e dell’aeroporto di Venaria Reale. Dopo l’8 settembre 1943, collaborò segretamente con la resistenza e, terminata la guerra, venne posto in congedo con il grado di Colonnello.
(Giorgio Baldacci – Foto Santo Cucè)
L’evento, organizzato dall’Associazione Pionieri dell’Aeronautica con la collaborazione dell’Associazione Arma Aeronautica – Sez. di Terni, è stato fortemente sostenuto dal Comune che, oltre a fornire il proprio Patrocinio unitamente a quello della Provincia, ne ha promosso in modo determinante le fasi di concreta realizzazione, condividendone le finalità storiche e valoriali insite nella rievocazione e nel doveroso ricordo degli alti meriti ascritti al suo illustre cittadino quale “ Valoroso soldato e legittimo orgoglio della nostra città”.
Dopo l’intervento introduttivo del Cons. Guido Verdecchia è stata la volta del Sindaco e Presidente della Provincia – Stefano Bandecchi – che ha tenuto a sottolineare come Alvaro Leonardi non costituisca solo un luminoso esempio per la città di Terni ma anche “…Per l’Umbria e per l’Italia intera” hanno fatto seguito gli indirizzi di saluto del presidente dell’Associazione Pionieri – Gen. S.A. Settimo Caputo – del presidente regionale AAA – Umbria – Col. (r) Arturo Petillo e dell’Assessore al Turismo e agli Eventi, Alessandra Salinetti. Il gen. Caputo, oltre a sottolineare le finalità di promozione e diffusione della storia, delle tradizioni e del pensiero aeronautico, proprie del nostro sodalizio, ha ricordato le analoghe iniziative realizzate nel 1995 in occasione del centenario della nascita dell’eroico Aviatore, nel corso delle quali fu proprio Maria Fede Caproni – indimenticabile Presidente Onorario dei Pionieri – a presenziare, in qualità di madrina, all’intitolazione alla sua memoria della locale aviosuperficie. Particolarmente toccante è stato il ringraziamento espresso da Alvaro Leonardi Bernardini che ha trasmesso ai presenti una commovente testimonianza di sempre vivo ricordo nei confronti del suo eroico nonno. L’evento, introdotto dalla coinvolgente narrazione storica condotta a tre voci dal Gen. S. (r) Giorgio Baldacci, dal Prof. Sergio Bellezza – cultore della storia della città – e da Sandro Proietti – autore del libro su A. Leonardi editato nel 1995 – è culminata con il concerto della Banda musicale dell’Aeronautica Militare – condotta magistralmente dal vicedirettore Maestro Ten. Angelo Manzara – al suo primo debutto in pubblico. Nell’ambito dell’anno in corso, l’Associazione Pionieri continuerà a collaborare con il Comune di Terni per realizzare ulteriori iniziative nel prossimo giugno e un evento conclusivo per il 16 novembre prossimo, in occasione del 130° anniversario della nascita di A. Leonardi, prevedendo altresì la ristampa, la presentazione e la vendita a fini benefici, del libro dedicato all’Asso ternano. Di particolare rilievo il progetto coordinato fra l’Associazione e gli studenti della classe V C del Liceo Artistico O. Metelli di Terni che ha portato alla realizzazione di alcune opere grafiche che saranno adottate, di volta in volta, per la promozione delle prossime manifestazioni in programma.
Nato a Terni il 16 novembre 1895 e deceduto a Cameri (NO) il primo gennaio 1955, Alvaro Leonardi fu decorato con due Medaglie d’Argento al Valor Militare, una Croce al Merito di Guerra e la Croce di Cavaliere della Corona d’Italia. Inizialmente sottufficiale aviatore del Regio Esercito durante la I Guerra Mondiale, operò nella 80a Squadriglia Caccia, abbattendo 11 velivoli avversari, di cui 8 accreditatigli ufficialmente, conseguendo altresì la promozione a ufficiale per meriti di guerra. Transitato nella Regia Aeronautica all’atto della sua costituzione nel 1923, fu esperto istruttore in diverse scuole di volo, fra cui quelle dell’Accademia Aeronautica a Pisa e a Capua. Ricoprì l’incarico di vice comandante della scuola di bombardamento terrestre a Linate, il comando di quella di 1° periodo a Fano e dell’aeroporto di Venaria Reale. Dopo l’8 settembre 1943, collaborò segretamente con la resistenza e, terminata la guerra, venne posto in congedo con il grado di Colonnello.
(Giorgio Baldacci – Foto Santo Cucè)